fbpx “UNICI”, per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo | ENGIM

“UNICI”, per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Questa mattina, presso il Collegio Artigianelli di Torino, si è svolto "UNICI", un evento organizzato dalla sede Artigianelli Torino della Fondazione ENGIM Piemonte ETS, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. L'iniziativa ha avuto come focus il percorso di inclusione lavorativa di alcuni allievi autistici di livello 1,ovvero soggetti con autismo ad alta funzionalità che necessitano principalmente di supporto nelle interazioni sociali.

Quest’anno, l'evento ha segnato il completamento di un importante traguardo: dodici anni di attività, durante i quali il progetto ha sviluppato e consolidato un patrimonio di buone pratiche che hanno contribuito in modo concreto all'inclusione sociale e professionale delle persone con autismo. Inoltre, è stato celebrato il termine del biennio del Corso Prelavorativo, pensato per favorire l'inclusione lavorativa dei giovani autistici di livello 1, che hanno acquisito competenze pratiche e teoriche fondamentali per il mondo del lavoro.

Il corso Prelavorativo del biennio 2023-2025 ha coinvolto infatti 11 ragazzi e ragazze che attualmente stanno svolgendo un tirocinio di 250 ore presso aziende di diversi settori: dalla ristorazione al back-office e front-office in Rsa, uffici turistici, uffici amministrativi, attività di accoglienza in cooperative sociali e fondazioni.

L'evento ha avuto inizio con una visita alla mostra d'arte "Microrganismi", curata dalla formatrice ENGIM Silvia Danesi. La mostra, composta da diverse installazioni in cartapesta realizzate con materiali riciclati, ha visto i ragazzi protagonisti non solo nella creazione delle opere, ma anche nell'interazione diretta con i visitatori. Hanno infatti spiegato le installazioni e le tecniche utilizzate per realizzarle, mettendo in luce il lato creativo e comunicativo del loro percorso.

Successivamente, l’incontro si è spostato nel “Salotto delle Idee” presso la sede ENGIM Artigianelli, dove ha preso la parola Mariarosaria Zunno, formatrice e coordinatrice dell’Area Inclusione di ENGIM Piemonte Artigianelli Torino. Durante il suo intervento, Zunno ha sottolineato come negli ultimi anni siano state realizzate numerose attività per supportare i ragazzi autistici, aiutandoli a sviluppare competenze utili per il loro inserimento nel mondo del lavoro. Tra le novità introdotte, ha evidenziato l'integrazione dell'intelligenza artificiale, la produzione video, i percorsi creativi e il progetto Erasmus+.

Mariarosaria Zunno e Silvia Danesi a proposito del progetto Erasmus+ hanno parlato dell'importanza dell’iniziativa, una novità, che ha dato ai partecipanti con disabilità la possibilità di vivere un'esperienza di tirocinio a SivigliaQuesto progetto ha avuto un impatto significativo sulla loro crescita personale e professionale, permettendo di superare confini fisici e culturali e aprendo nuovi orizzonti.

L'evento è proseguito con la visione del corto "UNICI", realizzato dal professor Emanuele Prisciandaro e Daniela Di Girolamo, una delle allieve del corso che ora è tirocinante presso ENGIM. Il video ha cercato di trasmettere la percezione sensoriale unica delle persone con autismo, attraverso suoni e immagini che rappresentano le esperienze vissute da ciascun individuo.

Successivamente, il professore Francesco D'Amico ha presentato il progetto "AUTISMO A 360 GRADI: Immergiti nel mio mondo", un’esperienza immersiva tramite un visore per realtà aumentata, che ha permesso a Simona, madre di una delle ragazze del corso, di comprendere, seppur per pochi minuti, come una persona autistica percepisca il mondo. Con grande emozione, Simona ha raccontato quanto questa esperienza fosse stata significativa per lei.

L'evento ha visto anche la presentazione del libro "Misteri del passato", curato da Cristian Giove, un'opera concepita come un gioco di ruolo in cui la classe ha definito le regole, ambientazioni e storie. Marco, uno degli allievi del corso, ha dato il suo contributo alla presentazione, raccontando la genesi e le dinamiche del progetto.

Un altro progetto significativo è stato ASPIERINA.IT, a cura di Antonio Di Pinto, nato durante il corso di ENGIM, oggi gestito da Soluzioni InformEtiche A.P.S. Questo progetto offre ai corsisti l'opportunità di esprimersi e sviluppare competenze di lavoro in team attraverso una redazione collaborativa, acquisendo importanti skills su WordPress e soft skills legate alla scrittura di articoli.

Un momento significativo prima della conclusione dell'evento è stato la presentazione del progetto Autdoor, presentato da Davide Riccio, è una piattaforma innovativa pensata per rendere le strutture ricettive e i ristoranti più inclusivi per le persone autistiche. Realizzato con il supporto di Fondazione CRT e in collaborazione con Auticon srl, Torino Turismo, Provincia, IsiTT e Fondazione Paideia, il progetto fornisce formazione online per aiutare gli esercenti a sviluppare competenze sull’accoglienza "autism friendly".

La mattinata si è poi terminata con un concerto del gruppo jazz Arcote Project, che ha intrattenuto i partecipanti con i suoi pezzi, offrendo un momento di arte e spensieratezza in un’atmosfera di inclusione e rispetto reciproco.

Categorie: 
Eventi

Share this post